Il nucleo di Boschetto
Boschetto, frazione del comune di Cevio, sembra essersi fermato nel tempo. Il nucleo è praticamente immutato dalla prima metà del XVIII secolo. Dalla costruzione del ponte di Visletto, attorno al 1830, e in seguito al progressivo abbandono delle attività agricole dovuto principalmente all’emigrazione iniziata alla metà dell’Ottocento, quasi nulla di nuovo è stato edificato a Boschetto. Negli ultimi anni un accurato intervento paesaggistico ha ridato luce al piccolo insediamento, permettendo di distinguere gli elementi rurali tradizionali che caratterizzavano la vita di un passato ormai scomparso. Vigneti, selve castanili, callaie, terrazzamenti e orti attorniano le case per poi fondersi con le costruzioni più strutturali: l’oratorio, le cappelle, la grá, i grotti e l’enorme torchio a leva del 1580.
Categorie | Natura, Cultura |
---|---|
Lingue | Italiano, Deutsch, Francais |
Contatti | Fondazione Valle Bavona |
Numero di partecipanti | Minimo 10 – Massimo 25 |
---|---|
Costo | Attività a pagamento CHF 5 a partecipante per mezza giornata (min. CHF 100) |
Prenotazione necessaria | Almeno un mese prima |
Disponibilità durante l'anno | Tutto l'anno |
Disponibilità durante la settimana | Attività disponibile tutta la settimana |
Durata | 2 ore |
Accessibile ai disabili | No |
Luogo dell'attività | Boschetto Cevio |